IMPARO GIOCANDO
DIGITAL ESCAPE ROOM - FUGA DALLA BIBLIOTECA (VIRTUALE)
Adatto preferibilmente dai 7 anni, per ragazzi ed adulti appassionati di giochi ed escape room.
Fuga dalla biblioteca è un gioco ambientato in biblioteca nel quale bisogna risolvere enigmi, indovinelli e rompicapo per raggiungere un obiettivo prefissato. In questa escape room, la prima realizzata e ambientata in una delle Biblioteche di Roma, i partecipanti dovranno sfuggire al pericoloso bibliotecario impazzito superando varie prove entro un'ora o subendo la stessa sorte.
Clicca qui per iniziare: ESCAPE ROOM
Gioco inserito da : Biblioteca Penazzato
CREO LE FACCE E VESTO IL BIMBO (VIDEO)
Eta’ consigliata: 2-3 anni.
Materiali: carta forbici e pennarelli
Inserito da : http://www.infoescuola.it
IL SERPENTE COLORATO
Età consigliata: dai 3-4anni in su.
Materiale da usare: Mollette, Mollette colorate e contenitori o bottiglie tagliate
Spiegazione del gioco:
1a Possibilità--> si mettono le mollette in un contenitore e al via bisogna formare con le mollette a terra, attaccate l'una nell'altra, un serpente lungo lungo. Allo scadere del tempo, chi ha fatto il serpente più lungo vince.
2a Possibilità -> si dividono le mollette per colore nei contenitori. Il oppure i partecipanti si mettono al lato opposto rispetto ai contenitori. Si sceglie un colore comune e al via si corrono a prendere una alla volta le mollette di quel colore e si inizia a costruire il serpentone. Quando finiscono le mollette del colore scelto vince chi ha fatto il serpente più lungo.
TELEFONO SENZA FILI
Disponetevi in cerchio seduti per terra. La prima volta cominciate voi mamme e in senso orario sussurrate nell’orecchio del vostro vicino una frase qualsiasi. A sua volta il vicino dovrà sussurrare quello che ha capito nelle orecchie del proprio vicino e così via fino a completare il cerchio. L’ultimo bambino dovrà pronunciare la frase che gli è arrivata ad alta voce e il più delle volte è completamente distorta e questo susciterà le risate di tutti...buon divertimento!
STREGA COMANDA COLORI
Inizia l’adulto dicendo “strega comanda colore... + un colore a scelta )
I bambini dovranno correre a cercare il colore scelto
Il primo che trova il colore diventa la strega e si riparte : “strega comanda colore...”
Buon divertimento
BATTAGLIA DI VERNICE CATTIVELLA
E’ una variante artistica della battaglia navale.
La griglia sarà da 20 per 20 ovvero A-V verticale e 1-20 orizzontale.
Invece di schierare navi si schierano bambini/bambine/famiglie/case
/scuole/parchi/asili
E invece di bombardare con bombe si sparge vernice.
Alternative
- E invece di bombardare con bombe si sparge vernice che si espande.
Ad ogni obiettivo centrato, si cancelleranno anche due file di caselle intorno all’obiettivo
centrato. Se, nel farlo, si tocca un altro elemento, esso viene colpito a sua volta e si spengono
anche le sue caselle.
Gli elementi da schierare sono:
- 10 bambini da una casella
- 10 bambine da una casella
- 3 case da tre caselle
- 2 famiglie da due caselle
- 1 scuola da quattro caselle
- 2 case da due caselle
- 2 asili da quattro caselle
- 2 parchi da tre caselle
L’importante è rispettare il numero minimo degli elementi da mettere in griglia, perché - perché
si scateni l’effetto di spargi vernice - è importante che gli elementi in
griglia siano tanti.
Poi si procede come in qualunque battaglia navale, a turno.
Vedi immagine per esempio
INDOVINA LA PAROLA NEL CAPPELLO
Materiale : foglietti, cappello
Scrivete tante parole su tanti foglietti, anche una decina a giocatore, e poi a metteteli, ripiegati, in un cappello. Se non l’avete, può andare bene anche un cestino (o il porta-pane).
A squadre, il membro di ogni gruppo, per una tornata di un minuto, deve pescare dal cappello e inventare frasi che riguardano la parola estratta senza mai nominarla. Può ricorrere anche a rumori e gesti per aiutare i compagni di squadra a indovinare di che parola si tratta.
Scopo del gioco è far azzeccare, nei sessanta secondi previsti, quante più parole possibili, prima di passare il cappello agli avversari. Se i membri della squadra di appartenenza non riescono a capire un termine, il “capitano” deve rimettere a posto il pezzetto di carta tenendo la bocca ben chiusa.
E nel caso in cui nella foga della gara, dovesse pronunciare la parola scritta mentre tenta di spiegarla, il turno passa subito all’altro gruppo o all’altro giocatore.Quando il cappello è vuoto, si contano i bigliettini di ogni squadra: si aggiudica la vittoria chi ne ha di più.
IL CODICE SEGRETO (VIDEO)
Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.
Materiale da usare: oggetti facilmente reperibili in casa.
Spiegazione: attività motoria di vario genere.
Facebook: Manuel Bono
Youtube: Manuel Bono
IL GIOCO DEI TRAVASI
Età:dai 12 mesi a 6 anni
Materiali : contenitori di diversa forma, cucchiaio, ceci o lenticchie
Travasare da un contenitore all'altro materiali come ceci, fagioli cercando di non far cadere niente.
Potete sfidare i vostri fratellini o genitori.
LA SCATOLA MAGICA
Prendete un vassoio, metteteci sopra diversi oggetti , massimo dieci, senza farvi vedere dal/i bambino/i . Ricoprite il vassoio e gli oggetti con uno strofinaccio. Disponete il vassoio per terra davanti a voi e scoprite il vassoio per alcuni secondi dicendo prima ai bambini di guardare e memorizzare gli oggetti.
Quindi ricoprite il vassoio , il bimbo/i chiuderanno gli occhi, fate sparire un oggetto e chiedete ad un bimbo per volta quale oggetto manca. Vince chi si è ricordato più oggetti giusti, perché c’è anche chi s’inventa le cose
TROVA LA COPPIA
Almeno due partecipanti
E’ una versione veloce della classica caccia al tesoro. Selezionate una decina di coppie di oggetti comuni, tipo due tovaglioli di carta colorati, due cucchiaini da caffè, due automobiline... Nascondetene uno per ogni coppia nello spazio intorno a dove avrà luogo il gioco prima dell'arrivo del / dei bambini/o .
Al momento del gioco, chiedete a tutti di aprire bene gli occhi, sedere in cerchio, e mostrate gli oggetti uguali a quelli nascosti che avrete già disposto su un vassoio (o in una scatola) per circa 30 secondi. A questo punto, invitate i bimbi a cercare gli oggetti uguali che avete nascosto per formare la coppia: chi ne trova di più, vince!
CESTINO MAGICO
Età: dai 6 a 11 anni.
Materiale da usare: un cestino, mollette e fogli.
Svolgimento del gioco: ci si mette in cerchio e seduti. Inizia il bambino più grande che pesca da dentro il cestino una molletta, attaccata alla molletta c'è un foglio sul quale è presente un'oggetto o un'animale. Quando viene urlato via il bambino inizierà a mimare e gli altri bambini che lo osservano devono indovinare l'oggetto e l'animale. colui che indovina deve dire a cosa serve l'oggetto oppure a fare il verso dell'animale. vince il bambino che riesce ad indovinare più oggetti o animali.
COLORA CHE TI PASSA
Gli amici di lafamigliachegira ci hanno inviata questa fantastica idea!
Una raccolta di immagini tutte diverse e tutte da colorare !
Eccole qui ---> Colora che ti passa
GIOCO PER STUDIARE, STUDIO PER GIOCARE (VIDEO)
IMPARO GIOCANDO
Età consigliata : dai 5 anni in poi
Materiale da usare : un foglio o un cartoncino, un pennarello, un timer da cucina, una pallina Spiegazione del gioco
Usa il foglio o il cartoncino per creare dei quadratini sui quali con il tuo pennarello, scriverai delle sillabe o pezzetti di parole. Si fa partire il timer della bomba, a turno ci si passa la bomba (in questo caso rappresentata dalla pallina) e si dovrà dire una parola che inizia o che contenga la sillaba scelta. Perde facendo esplodere la bomba chi, non trova più parole con quella sillaba.
PONGO FATTO IN CASA
Da 1 a 10 Ingredienti: 300g di farina, 200g di acqua, 10g di bicarbonato, 1 cucchiaio di semi di lino, 200g di sale, coloranti alimentari (vanno bene anche zafferano, curcuma, acqua degli spinaci, insomma tutto ciò che è commestibile ed è colorato).
Procedimento: unire in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolarli, rovesciare il composto su un piano di lavoro e impastarlo finché non si ottiene una palla omogenea. Se si vogliono ottenere più colori impastare tutti gli ingredienti ad esclusione dei coloranti, dividere il composto in più palline e aggiungere i coloranti, impastare nuovamente finché la pallina non avrà il colore desiderato
COLLAGE FANTASIOSI
Età consigliata : dai 4 ai 6 anni
Materiale da usare : pezzettini di carta colorati
Spiegazione del gioco
Prima di tutto colorare i pezzettini di carta, poi cercare di unirle per formare delle lettere o degli animali. Potete ritagliare i pezzettini di carta anche dai giornali, riviste o fogli colorati.
ALFABETO CON IL POST IT
Materiale da usare : post it
Farsi aiutare da un adulto
Età consigliata dai 4 ai 6 anni
Idea semplice ma efficace per imparare l'alfabeto maiuscolo e minuscolo. Scrivete le maiuscole su un grande foglio da attaccare alla parete, le minuscole sui post-it che il bambino dovrà appiccicare vicino alle lettere corrispondenti.
SCOPRI LA FORMA
Età consigliata: Da 1 ai 4 anni
Spiegazione
Disegnare su un foglio di carta le sagome di oggetti di uso comune come forchette, spugnette per lavare i piatti, un piattino da caffè, una nocciolina, ecc.; dopodiché mettere in una bacinella gli oggetti reali disegnati sul foglio e lasciare che il bambino o la bambina associno la sagoma all’oggetto. Consiglio di far vedere prima ai bambini come funziona il gioco così che possano apprendere i meccanismi di associazione.
UNO FATTO IN CASA (gioco da tavola)
Materiale :Bisogna prima di tutto creare le carte , disegnatele voi! Potete decidere se fare tutte le carte ovvero da uno a nove o fermarmi a numeri più bassi (Decidete in base all'età del bambino). Fate i numeri di 4 colori diversi e ricordati anche il cambiogiro e +2 e +4.
Ogni partecipante ha 7 carte le carte vanno abbinate per colore o per numero .Potete creare anche carte con nuove regole. Per esempio la carta mischiatutto che fa ricominciare il gioco. Potete mettere anche penitenze come il saltellare con un piede, non parlare per un turno, ecc
Gioco inserita da:
Amanita Milano
Profilo Instagram
Se conosci un GIOCO raccontacelo qui